martedì 9 giugno 2015

B.A.F. (Bire Artigjanal Furlane) e Club Amici del Toscano - 12 giugno 2015

Venerdi 12 giugno dalle 17 in poi, presso l'Area Verde di Carpeneto (UD) e visto il successo della prima edizione, quest'anno alla "Festa della Birra Friulana", organizzata dalla Proloco del Comune di Pozzuolo del Friuli con il patrocino della Provincia di Udine e sponsorizzata dalla Banca di Credito Coperativo, ospita birrifici artigianali della regione, si aggiunge il Club Amici del Toscano, con un suo spazio dedicato, una sala coperta e vetrata di 150 metri quadri, con una serie di degustazioni guidate in abbinamento.


Dalle birre artigianali presenti, al "furlan burger" e alle altre specialità presenti durante la manifestazione, avrete la possibilità di rilassarvi e degustare a pieno il gusto del Sigaro TOSCANO ® in abbinamento a distillati con degustazioni libere (con Caldiff e Williams Reserve delle distillerie Roner) e degustazioni guidate - della durata di circa 40 minuti ciascuna -  che verranno proposte durante la giornata e che permetteranno a tutti, soci ed appassionati vecchi e nuovi, di conoscere e provare una nuova esperienza di gusto.

- Ore 17.30 Modigliani & Vino Ritterhof "Rosenkavalier"
- Ore 18.30 Extravecchio & Grappa Nonino "Vendemmia Barriques"
- Ore 19.30 Antico & Grappa Segnana "Solera Selezione", con cioccolato
                   Bonajuto al 70%
- Ore 21.00 Originale & Grappa Enoglam "EVO Fumo", con cioccolato "salinae"
                   Bonajuto

Le degustazioni, sia libere che guidate, si possono effettuare tramite una veloce registrazione gratuita al Club, effettuata dalla hostess, e sono riservate ESCLUSIVAMENTE ai maggiori di anni 18.

Il Fummelier  c

sabato 6 giugno 2015

[Expo] Club Amici del Toscano & Deus Cafè @ Milano... da Giugno a Ottobre

In occasione e concomitanza con EXPO, consiglio di tenere sotto controllo questo post, segnandovi in agenda le date, da giugno ad ottobre, in cui il Club Amici del Toscano sarà presente alle serate organizzate da PV Agency al Deus Cafè di Via Thaon Di Revel 3 a Milano, nel Motoquartiere Isola.


Presenti, con postazione dedicata in Terrazza, Il Fummelier  c, due hostess che vi accoglieranno, indirizzeranno e registreranno gratuitamente la Vostra presenza alle degustazioni di Sigari TOSCANO ® in abbinamento a distillati e, in alcune delle serate...dimostrazione della sigaraia, direttamente da Lucca.


- Giovedi 11 giugno*
- Giovedi 18 giugno*
- Mercoledi 24 giugno (Villa Medici - Briosco)  ANNULLATA
- Giovedi 25 giugno*
- Giovedi 2 luglio*
- Giovedi 10 settembre
- Giovedi 24 settembre
- Venerdi 2 ottobre* (Evento privato presso Ata Hotel - Milano)
- Giovedi 15 ottobre
- Giovedi 22 ottobre

* (dimostrazione sigaraia)

Non potete mancare ad una serie di appuntamenti del genere, che siate motars (bikers) o meno...Vi aspettiamo

Deus (Ex Machina) Cafè

Il Fummelier  c

venerdì 5 giugno 2015

Prendete appunti...al volo! W LA BIRRA!!! Trieste - 8 giugno



In una famosa trasmissione televisiva dicono "cotto e mangiato"...come questo evento, che si preannuncia intrigante ed interessantissimo.

Presso il Ristorante Montecarlo, in Via San Marco 10 a Trieste, il Club Amici del Toscano sarà presente alla manifestazione che proporrà i prodotti di punta di ben 15 birrifici italiani ed esteri e di 7 produttori di salumi e prosciutti. Degusteremo in uno spazio appositamente allestito e dedicato, una selezione di Sigari Toscano per tutta la durata della manifestazione, dalle 11.30 alle 20.30. 

Nel giardino esterno adiacente agli spazi dedicati all'evento, sarà possibile, in abbinamento alle birre proposte, degustare il rinomato Sigaro Italiano in compagnia del Fummelier  cMarco Prato che metterà a disposizione - gratuitamente - ad appassionati e soci vecchi e nuovi, nonché semplici curiosi, le proposte ed i gadgets che il Club Amici del Toscano ha in serbo per queste occasioni conviviali. Un'occasione inoltre per iscriversi, grazie alla hostess presente - in maniera del tutto rapida e sempre gratuita, al sito del Club – ricco di informazioni interessanti su questo meraviglioso mondo e sulle sue iniziative  e che vi accoglierà nello spazio degustazione, ove potrete accomodarvi, rilassarvi e inebriarvi a tutto tondo, del meglio di birre, formaggi, salumi e... sigari italiani.

Ingresso alla manifestazione a pagamento (10 €), degustazioni Sigari gratuite.

Info qui: W LA BIRRA!!!



Il Fummelier  c


domenica 3 maggio 2015

Il Fummelier ospite a casa d'altri...

Tre collegamenti per un'intervista, una videointervista ed un articolo pubblicati su siti e giornali che mi hanno "ospitato" e che ringrazio...così non serve andarli a cercare in giro.

(Foto tratta da Affari Italiani - By Andrea Radic)


- Intervista su CigarsManiac

- Video intervista su Affari Italiani

- Articolo su ICON Panorama

Il Fummelier  c

mercoledì 29 aprile 2015

Club Amici del Toscano a Borgo Clotz - 1° Maggio

Venerdi Primo Maggio ci vediamo presso l'Agriturismo Merlino, in Via Carducci 47 a Nimis (UD), in occasione della 6° edizione di "Borgo Clotz - alla scoperta del Ramandolo".






Il Fummelier  c

Per maggiori informazioni: Qui

sabato 18 aprile 2015

Club Amici del Toscano a FISH&CHEF 2015


Presente alla 6° edizione di FISH&CHEF, il Club Amici del Toscano darà la possibilità agli ospiti delle cene che si svolgeranno nell'ambito della manifestazione gardesana, di degustare il sigaro Toscano. Vecchi e nuovi soci, così come semplici curiosi, potranno rilassarsi e assaporare una delle alternative proposte dal Club, durante l'intera programmazione e per tutte le cene in programma.

Il Fummelier  c vi accompagnerà in questo percorso nelle giornate dal 22 al 26 aprile, presso:

- 22 APRILE: HOTEL BELLEVUE SAN LORENZO MALCESINE Via Gardesana,
                      164, 37018 Malcesine VR
- 23 APRILE: HOTEL LIDO PALACE RIVA DEL GARDA Viale Giosuè Carducci, 1
- 24 APRILE: GRAND HOTEL FASANO GARDONE RIVIERA Corso Zanardelli,
                      190, 25083 Gardone Riviera BS
- 26 APRILE: N. & P. Portinari Ristorante Capriccio Manerba d/Garda

 

 Per ulteriori info e prenotazioni: FISH&CHEF


Il Fummelier  c

giovedì 29 gennaio 2015

Cucinare 2015 e Club Amici del Toscano

Dal 14 al 17 febbraio 2015 a Pordenone presso l'Ente Fiera, si svolgerà la terza edizione di "Cucinare", salone dell'enogastronomia e della tecnologia per la cucina. Il Club sarà presente, come nelle due edizioni precedenti, con il suo stand e la sala di degustazione ove assaporare - in un ambiente rilassato e conviviale - gli abbinamenti delle degustazioni libere e guidate con i migliori Sigari Toscani e i prodotti di eccellenza di partner nuovi e storici del Club.
Le Hostess del Club – Michela e Benedetta – vi faranno accomodare e registreranno, gratuitamente la vostra presenza e partecipazione alla degustazione. Come di consueto Il Fummelier  c proporrà delle vere e proprie specialità – davvero delle sorprese – e degli abbinamenti raramente disponibili, anche in altre degustazioni del Club a cui vecchi appassionati e soci possano aver partecipato.
Il programma delle degustazioni, lo troverete qui di seguito, sul sito di Cucinare e presso lo Stand del Club Amici del Toscano, nonché nelle pagine dedicate alla  promozione della Fiera, potendo prenotare in loco la degustazione che ispira di più la vostra sete di gusto. Potrete soddisfare a 360° le vostre curiosità in merito al mondo del tabacco e – nell’apposito spazio degustativo – potrete partecipare alle degustazioni guidate con Antico, Originale, Extravecchio, Antica Tradizione, Classico Vintage, Modigliani…e ancora, Toscanelli al Caffé, alla Grappa, al Fondente e ad ognuno di questi abbineremo uno o più prodotti specifici di produttori nazionali ed internazionali. In questa occasione di Cucinare 2015 nasce FUMMELIER'S SMOKING TIME, HAPPY HOUR un'ora felice” - in realtà un'ora e mezza, dalle ore 11.30 alle ore 13.00 – in cui è selezionato un produttore partner del Club, di cui si presentano alcuni prodotti fra cui scegliere e grazie ai consigli del Fummelier  c, ricevere spiegazioni e consigli sul miglior Sigaro Toscano in abbinamento da degustare. Il tutto in un'atmosfera leggera e conviviale in cui godere della compagnia e della conversazione e scambio di opinioni di altri appassionati. Durante le giornate Il Fummelier  c  condurrà degli incontri di degustazione guidati, della durata di circa 30-45 minuti ciascuno, seguendo in maniera più approfondita la storia, la tecnica, le informazioni del mondo del Sigaro Italiano per antonomasia e dei prodotti in abbinamento, nonché aneddoti e curiosità sul mondo del fumo lento.
Le degustazioni sono gratuite ed aperte ai Soci del Club, appassionati vecchi e nuovi, e curiosi…ma sono accessibili esclusivamente e rigorosamente ai maggiori di 18 anni.

Vi aspettiamo numerosi...

Il Fummelier  c

Collegamenti ai produttori/distributori partner (in ordine alfabetico):
- Enoglam 
- Moncaro 
- Nonino 
- Roner
- Segnana 

















mercoledì 14 gennaio 2015

Toscano...e Premio Nonino 2015 - 40° ANNO

 
Consueto e imperdibile appuntamento del Club per festeggiare la quarantesima edizione del PREMIO NONINO. 
Il 31 Gennaio 2015 il Club degli amici del Toscano sarà ospite presso le Distillerie Nonino a Percoto (UD) per la magnifica festa di premiazione inventata e portata avanti con passione dalla Famiglia Nonino al completo. Ospiti nazionali ed internazionali, invitati per questa imperdibile occasione. 
E come sempre, con l'amicizia che ci lega, Il Fummelier c darà la possibilità di degustare - dopo il pranzo - il rinomato Sigaro Toscano accompagnato dalle migliori grappe dell'omonima casa.
Reincontreremo vecchi e nuovi amici per passare una giornata che - come al solito - si preannuncia densa di emozioni.


Descrizione completa dei premiati: QUI
Sito Ufficiale: QUI


Il Fummelier  c

venerdì 21 novembre 2014

To Absent Friend(s)"...il piacere di un incontro 2014"

L'inizio di giornata non lasciava presagire una gran bella serata. Pensieri, e rimuginamenti vari in merito ai “soliti” problemi e alla mancanza di soluzioni ottimali, non aiutavano. Sapere inoltre che uno degli “aficionados” e sua moglie, non avrebbero partecipato, com'era invece piacevole consuetudine, rischiava di rendere incompleta la serata. Completa non lo è quindi stata, data la loro assenza, ma quasi perfetta si. Avevo promesso di scrivere e pubblicare un resoconto della undicesima edizione di “...il piacere di un incontro” 2014 proprio in suo onore e su sua richiesta “per farlo sentire un po' là con noi”, ma come si suol dire in questi casi, forse gli farà più male che bene. Per quanto si è perso. 
A dire il vero una piccola avvisaglia di positività quotidiana l'aveva fornita la vicina di casa che per ringraziarmi dell'aiuto a trovare delle fonti e dei testi per una ricerca scolastica della nipote, mi ha omaggiato di due piccioni già belli puliti e che adesso stanno dolcemente e sommessamente cuocendo nella pentola di ghisa. E finalmente ero pronto per la serata...

Serata ineccepibilmente - come al solito - organizzata e condotta dalla “Fiorica's Family” dell'omonima tabaccheria udinese, nelle figure di Floreana, Giuseppe e Livio.
Floreana – che ha presentato anche la sua ultima fatica letteraria “La Superstizione - dalla Mesopotamia all'Europa fra Religione e Magia” coadiuvata nella presentazione del libro dal prof. Angelo Floramo, amico e persona stimata.

Prof. Floramo, Dott. Fiorica, Cristina Nonino, Floreana Nativo (foto di Ricky Modena)
Uno di quelli che – in un periodo brutto della tua vita – non “scompare” e ti dà una mano a venirne fuori...e questo – perdonate la divagazione – è molto meno scontato di quanto romanticamente tanti affermano di poter dire dei loro “amici” (feci questo errore anche io) che alla prova dei fatti, non si manterranno tali. 

Prof. Angelo Floramo (foto di Ricky Modena)
Di ciò gli sarò sempre grato. E con questo, chiudo la parentesi: )
Proprio in virtù di questa occasione, mi ha accompagnato in questa serata di degustazioni culturali, eno-gastronomiche, tabagifere e conviviali, una cara amica - Michela - interessata all'argomento del libro in questione. Astemia, non fumatrice e un po' “pesce fuor d'acqua”, per come si è lei stessa definita, sarà lei che fornirà quel valore aggiunto alla serata che mi sarebbe sicuramente stata avversa, come al solito. Vado a spiegare.
Nel corso di questi incontri si svolgono un paio di estrazioni per vincere alcuni pregevoli premi messi a disposizione da produttori amici e partner della serata. In genere sono due i momenti ludici, il primo vede il tentativo di riconoscere la regione di provenienza di un vino degustato alla cieca. Fra coloro che indovinano – anche se molto spesso è capitato che indovinasse solo una persona sulle 80 circa che partecipano – si sorteggia il fortunato. Il secondo è esclusivamente affidato alla fortuna, dato che vengono estratti da un contenitore, quattro biglietti numerati, la cui copia gemella è stata fornita all'arrivo ad ognuno dei partecipanti.
Facciamo però un poco di ordine e diamo una linearità al discorso.
Arrivati e depositati i soprabiti presso il guardaroba, siamo stati accolti – oltre che per i saluti – per avere biglietto numerato, sigaretto di benvenuto (Cohiba) e dare il via all'aperitivo a buffet. Vini delle Vigne di Zamò e vassoi a ciclo continuo – quindi sempre caldi ed appena fatti - di pizza, bigné di pasta fritta e farciti di patè di fegatini e altri ripieni di baccalà mantecato, verdure fritte, olive all'ascolana, polpette di carne, crocchette di patate, polpettine di riso e speck e altro ancora.
Finito di mangiare e di bere, oltre che salutarsi e chiacchierare amabilmente con vecchi amici e conoscenti e nuovi acquisti della serata, ci siamo accomodati nel salone approntato appositamente con tavoli apparecchiati di tutto punto. 

Panoramica della sala ed ospiti (foto di Ricky Modena)
La presentazione del libro è stata oltre che interessante, molto divertente, merito della capacità oratoria dell'autrice e del professor Floramo che han reso leggeri, argomenti non proprio facili. Dato che la nascita e la storia della superstizione e della magia includono spesso racconti di omicidi, cannibalismo, sacrifici, invasioni, conquiste e massacri nonché approfondimenti filosofici e antropologici che di primo acchito non sembrerebbero proprio idonei ad una serata conviviale. 

Presentazione del libro (foto di Ricky Modena)


Il Libro presentato (foto di Ricky Modena)
E' arrivato quindi il momento di essere serviti del primo dei due manicaretti offerti dalla ditta Masé di Trieste. Tagliato a mano da uno dei due esponenti/titolari Masè, anche loro graditi ospiti all'incontro, e servitoci a tavola dai solerti camerieri dell'Astoria di Udine, abbiamo avuto il piacere di degustare il “Nero Trieste” - un “praga” (malgrado il nome è risaputo che il cosiddetto prosciutto di praga nasce a Trieste) cotto e ricoperto da uno strato di caramello che appunto risulta nero alla vista e deliziosamente dolce-amaro, assaggiato assieme alla rosea carne della coscia di maiale cotta. Il tutto innaffiato da un buonissimo tocai....pardon, friulano 2012 di Le Vigne di Zamò. 

Taglio del "Nero Masè" (foto di Ricky Modena)
Dopo aver ammirato gli ultimi nati in casa Dupont, l'accendino e la penna in Edizione Limitata 2014, si è dato il via alla degustazione alla cieca del vino (rosso). 

Penna Ediz. Lim. Dupont 2014 (foto di Ricky Modena)
E qui la serata vira in una direzione migliore rispetto a quanto solitamente è accaduto nelle edizioni precedenti a cui ho partecipato. Michela, l'amica astemia, ha bagnato le labbra col vino e ha avuto l'immagine del mare pugliese ed è stata una delle quattro persone ad aver individuato la regione di provenienza di questo Salice Salentino di Leone de Castris che surrettiziamente ci era stato dato in degustazione.
Ero già pronto a fare la danza della vittoria, perché speravo veramente nella cosiddetta fortuna del principiante, per questa prova e – in seguito - nella ferrea regola non scritta che un accessorio da fumo viene vinto da persona non fumatrice, possibilmente invitata per caso e che dichiara “ma io non ci volevo nemmeno venire” e a cui si è regalata la quota di partecipazione per convincerla. Un po' come il famoso “come hai iniziato a fare la modella/attrice?” So, che conoscete la risposta...diciamocelo tutti insieme: “Per CASO...ho accompagnato un'amica a fare il provino e hanno preso me”. Visto? Era facile, vero?
Ma la sorte, nell'estrazione di spareggio, ha scelto uno degli altri tre, ovvero Fabio (della palestra, quello che conosci anche tu, Cesare. Ricordi? n.p.a.a. [nota per amico assente]), a cui è andata, consegnata da Cristina Nonino in persona, gradita presenza assieme al marito, una bottiglia di Grappa Nonino Antica Cuvée.

Cristina Nonino (foto di Ricky Modena)
Assolutamente da menzionare la soluzione data dall'amico Roberto Sgheri nella gara di riconoscimento della regione di provenienza della degustazione cieca, e poiché un'immagine val più di mille parole...

Risposta a: "...indovina la regione italiana"
“Lo Sgheri” (chi è costui?), vincitore di uno zippo, ad un'altra serata, sponsorizzata dall'omonima casa di produzione americana e Club Amici del Toscano, poco prima della sua partenza per l'Afghanistan e nuovamente vincitore di un altro zippo, alla stessa serata un anno dopo, appena tornato dall'Afghanistan. A causa di ciò viene ancor oggi ripetutamente offeso e vilipeso con espressioni qui irripetibili sulla magnificenza del suo apparato posteriore, anche se si fece – almeno in parte, perdonare – per averci donato la pezza ricamata del Club del Sigaro Toscano da lui creato e gestito ad Herat, quand'era in missione. A lui oggi il nostro affetto e la nostra solidarietà per il superamento di questo periodo di salute infelice, dovuto alla convalescenza (con prossima riabilitazione) per l'operazione subita dopo la rottura del tendine distale del bicipite del braccio destro, che lo menoma non poco. 

"Lo Sgheri" (foto di Ricky Modena)
Seconda fase gastronomica con Masè ed il suo rinomato e delizioso prosciutto cotto in crosta di pane, accompagnato da un ottimo Schioppettino 2008 sempre di Le Vigne di Zamò.
Poi la conferma della regola di cui sopra e di cui ho ancora vivido un esempio lampante. Mi ricordo ancora. Successe tre anni fa, se non mi fa difetto la memoria per quanto concerne il tempo passato. Una donna, amica di un assiduo frequentatore di queste serate che – non fumatrice, per la prima volta ospite a “...il piacere di un incontro” e a cui era stata offerta la partecipazione dall'amico “cavaliere” della situazione. Vinse un accendino della serie Classic di Dupont che ha regalato, appunto, al suo accompagnatore. Ebbene...confidavo in tale “superstizione”. Ho avuto ragione.
Passati successivamente ad altri, l'accendino minijet e la Penna Dupont, è stato chiamato il numero 21 (io avevo il 22, ovviamente) con in palio un Humidor Habanos - Edizione Limitata - Hoyo de Monterrey e io ho cominciato a fare festa, a ridere e saltare come un bambino. 

Momento dell'apertura del premio
E ho reagito così per una serie di motivi...la cosa è ironica.
  • Vince il premio appunto “l'amica che partecipa per la prima volta, non voleva venire , che non beve e che non fuma ,e a cui hai offerto la serata”.
  • Io stesso sono produttore – fra le altre cose - di humidor (sebbene di altra tipologia e filosofia di costruzione).
  • Convinco l'amica a “girarmelo” come regalo di natale anticipato.
Adesso fa bella mostra di sé in casa, e custodisce ed affina il sigari “comunitari” che l'amico Mirco Mastrorosa lasciò in deposito presso la mia umile magione, per avere da fumare ogni qual volta ci si ritrova assieme, compreso Cesare...”the absent friend” della serata, e motivo di questo mio lungo e – spero da lui – apprezzato resoconto. 

Humidor sul luogo di lavoro
Subito dopo ad ognuno di noi è stato offerto un Trinidad Reyes, il “piccolo” della casa cubana, piccolo di formato, ma non piccolo di gusto. Accompagnato dalla grappa “che si abbina bene con qualunque sigaro” - che ho in tal modo definita allo scorso Good , in presenza di Cristina Nonino alla degustazione da me condotta con l'Antica Cuvèe.
E così, proseguendo i nostri discorsi sul cinema, la musica, la carriera di attrice dell'hostess della serata, Ruth anche lei al nostro tavolo, e altri argomenti intavolati con Livio Fiorica, Ricky Modena il fotografo, Alessio, un restauratore che ha vissuto e lavorato in Cina e in altri interessanti paesi, si è conclusa la serata. E tutti vissero felici e contenti :)




Il Fummelier  c

venerdì 14 novembre 2014

Toscano Opera in 5 Atti


Descrivere una novità mette sempre in agitazione. Un nuovo Sigaro Toscano non fa eccezione. Così come il produttore di un nuovo vino della sua cantina, di un birraio per una sua nuova luppolata o di MST per quanto riguarda un nuovo sigaro, le aspettative son tante, il timore che il nuovo non venga apprezzato o non piaccia o - al contrario - la speranza di fare centro, sono sentimenti legittimi e comuni al piccolo produttore artigianale come al grande produttore di comprovata esperienza. Ho già scritto dell'Opera e della sua versatilità abbinato al Quintessentia delle Distillerie Nonino - trovate la recensione estesa nel sito del Club Amici del Toscano - del fatto che leggerezza e gusto ne facciano un sigaro idoneo come aperitivo, come tutto-giorno o, per chi non sia a suo agio con i Toscani di grande forza, come digestivo. Quello però a cui tengo ora non è dare una mera valutazione delle qualità del sigaro. Una visita al sito del Club Amici del Toscano a leggere la scheda tecnica del Nuovo Toscano Opera, è d'obbligo per un appassionato, così come per un semplice curioso. Il sigaro va provato. Amabilità, leggerezza ed aromaticità sono i primi tre aggettivi che comunque utilizzerò in questa sede per dare un'idea di base, in modo da avere qualche punto di riferimento da cui partire. Mi sembra giusto, altrimenti è come imbarcarsi su una nave senza strumenti e col cielo coperto; va bene per i temerari, ma non tutti lo sono.
Quanto invece si può fare e non è scritto in nessuna guida, scheda o confezione, è stilare e descrivere alcuni abbinamenti particolarmente apprezzati e confidiamo non banali, che meritino di essere menzionati e descritti. Abbinare uno o più prodotti ad un Sigaro Toscano rende il palco di questo “teatro” - e nel caso di questo Opera la metafora è quantomai calzante – più affollato, e gli attori, degni di riconoscimento. Accomodatevi ove preferite, non si paga biglietto, in platea o in galleria, abbassiamo le luci e osserviamo le quinte dietro il movimento del sipario che si apre e mostra gli attori che entrano in scena. Cinque Atti slegati fra loro...o forse no, comunque non conseguenziali. Cinque partiture differenti ma con un denominatore comune, Toscano Opera.

Qui i 5 Atti (Icon-Panorama)

Link ai Produttori:

- Atto I
- Atto II
- Atto III & Bis
- Atto IV
- Atto V & Bis


Il Fummelier  c